Le lezioni programmate nell’ambito della didattica strutturata, del "Corso di Dottorato in Energia e Sviluppo Sostenibile" per l’A.A. 2018/2019, sono disponibili sul canale YouTube dedicato.
Di seguito i link delle singole lezioni.


Titolo:
NUMERICAL MODELLING AND OPTIMIZATION OF ENERGY SYSTEMS. CASE STUDY OF REHIB PROJECT

Docente
Dr. Alvaro de Gracia

Contenuto del corso:
This PhD course aims at providing skills in numerical modelling and optimization of heat transfer problems. The course will detail how to model energy systems using finite control volume method, which will be implemented in a free-licensed C-console. Both steady-state and transient algorithms of resolution will be explained. Afterwards, the course will provide knowledge regarding coupling of the own-developed numerical model with optimization tools in order to optimize design and control of energy systems. Finally, the course will explain the developed numerical tools and used optimization algorithms in the REHIB project from TECNIOspring programme. More in detail, the learning objectives are as follow: - To provide the necessary skills to develop numerical models based on finite control volume. - To couple these own-developed numerical tools to optimization algorithms to maximize benefits due to appropriate design or control of such systems. - To show as an example the use of numerical tools and optimization algorithms in the development of REHIB project.

Lezioni:
Lezione del 10 Dicembre 2018
Lezione del 11 Dicembre 2018 - Parte I
Lezione del 11 Dicembre 2018 - Parte II
Lezione del 12 Dicembre 2018 - Parte I
Lezione del 12 Dicembre 2018 - Parte II
Lezione del 13 Dicembre 2018


Titolo:
Environmental impact of energy conversion system. Physical factors of climate change in energy sector and technological solutions.

Docente
Dott. GUIDO MARSEGLIA

Contenuto del corso:
La gestione dell’energia - che rappresenta un aspetto rilevante dell’ impatto che le attività umane esercitano sull’ambiente - necessita oggi di uno studio attento sia sotto il profilo dell’ impiantistica che dell’ottimizzazione del processo.
Nei sistemi di conversione dell’energia, le problematiche di impatto ambientale si rivolgono principalmente a:
- impianti di generazione elettrica, alimentati con combustibili fossili o rinnovabili;
- motori a combustione interna per autotrazione; - impianti termici civili e industriali.
Nello specifico, le necessità emerse dalla regolamentazione dei gas di scarico di un motore a combustione interna a garanzia della salute e per uno sfruttamento ecosostenibile ed ecocompatibile delle risorse energetiche, derivanti dal petrolio e rinnovabili, stanno indirizzando il settore automotive verso motori a ridotto impatto ambientale e a elevata efficienza energetica.
Per poter rispettare i nuovi limiti alle emissioni imposti ad esempio per motori ad combustione interna, in termini di forti riduzioni di NOx e HC e limitazioni a monossido di carbonio e particolato, è necessaria una continua attività di ricerca sui propulsori. Certamente la riduzione delle emissioni inquinanti passa attraverso una efficiente combustione.

Lezioni:
Lezione del 14 Gennaio 2019
Lezione del 15 Gennaio 2019
Lezione del 28 Gennaio 2019 - Parte I
Lezione del 28 Gennaio 2019 - Parte II
Lezione del 30 Gennaio 2019


Titolo:
Modelli per la dispersione degli inquinanti in atmosfera

Docente
Dott. MARCO VECCHIOCATTIVI (ARPA UMBRIA)

Contenuto del corso:
Il corso ha previsto l’introduzione alle principali metodologie di modellazione del trasporto degli inquinanti in atmosfera. In particolare sono state descritte le specifiche del modello Calpuff e relativo modulo di interfaccia con i dati meteorologici locali. Sono state inoltre discusse le principali differenze esistenti tra i modelli di calcolo operanti si scala globale e su scala locale. In seguito all’introduzione al corso e con particolare riferimento alle emissioni odorigene, sono state svolte alcune sessioni pratiche presso la sede Arpa di Perugia.

Lezioni:
Lezione del 14 Febbraio 2019


Titolo:
GREEN CHEMISTRY APPLICATIONS FOR BIOENERGY AND BIOPRODUCTS PLANTS

Docente
Ing. Gianluca Cavalaglio

Contenuto del corso:
I dottorandi (secondo anno) acquisiscono nozioni relative al contesto energetico ed ambientale, approfondendo le tematiche delle biomasse, delle bioenergie e della Chimica Verde. Vengono esaminate le diverse filiere bioenergetiche, dei biocarburanti e dei biochemicals, approfondendo le diverse fasi della filiera dal punto di vista tecnologico, energetico, economico ed ambientale. E’ inoltre prevista una fase pratica presso laboratori e impianti pilota a biomasse.
Unità didattica: Introduzione sulle biomasse (2 ore)
Definizione di biomassa e panorama normativo nel settore delle bioenergie e dei biocarburanti; Classificazione delle biomasse in base alla loro provenienza; Caratteristiche delle biomasse solide, liquide e gassose; Principali prove per la caratterizzazione chimico fisica delle diverse tipologie di biomasse.
Unità didattica: Conversione energetica delle biomasse (6 ore)
Processi di conversione energetica delle biomasse in biocombustibili e/o biocarburanti: processi termochimici, biologici e fisici; Impianti per la produzione di energia termica; Impianti per la produzione combinata di energia elettrica e termica e impianti di teleriscaldamento; impianti di produzione di biocarburanti di prima e seconda generazione.
Unità didattica: Applicazioni di filiere bioenergetiche nella chimica verde (6 ore)
Progettazione di filiere da biomasse lignocellulosiche (residui agroindustriali, forestali e colture dedicate), filiere per la produzione e conversione energetica di olio vegetale; filiere per la produzione e conversione di biogas e biometano. Analisi energetica (flussi di massa e di energie, rendimenti,…) ed economica (payback period, VAN, TIR,…) di ciascuna filiera approfondita. Applicazioni della cellulosa nanocristallina (NCC) e delle lignina.
Unità didattica: Laboratori (2 ore)
Visita laboratorio di biocarburanti e biochemicals.

Lezioni:
Lezione del 06 Febbraio 2019
Lezione del 13 Febbraio 2019


Titolo:
Valutazione e misura delle emissioni odorigene in atmosfera mediante olfattometria dinamica con panel di recettori umani

Docente
Ing. Valentina Coccia

Contenuto del corso:
Il corso propone la descrizione e l'analisi critica delle principali normative e metodologie di misura delle emissioni odorigene in atmosfera. In particolare saranno analizzati i principali standard europei, nazionale e regionali quali ad esempio la norma UNI EN 13725:2004 sull'olfattometria dinamica, la Linea Guida regione Lombardia e la Linea Guida Arta Abruzzo. Con particolare riferimento ai metodi di misura e campionamento saranno inoltre descritti i principali strumenti e dispositivi impiegabili (es. LSWT Low Speed Wind Tunnel). La seconda parte del corso prevederà due sessioni pratiche di misura degli odori mediante olfattometro disponibile presso i laboratori del CRB/CIRIAF, ed in particolare:
- Esercitazione n°1 - Addestramento e selezione del panel di recettori umani;
- Esercitazione n°2 - Prove di olfattometria dinamica con molecole tester di butanolo, caffè e profumo.

Lezioni:
Lezione del 6 Marzo 2019
Lezione del 18 Marzo 2019
Lezione del 25 Marzo 2019
Lezione del 01 Aprile 2019


Titolo:
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ED IL PROCEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO REGIONALE: ASPETTI NORMATIVI, TECNICI E SCIENTIFICI

Docente
Dott. FEDERICO BAZZURRO

Contenuto del corso:

Lezioni:
Lezione del 20 Marzo 2019



Titolo:
BRAND TERRITORIALE PER TERRITORI FRAGILI: IL CASO ITALIANO

Docente
Prof. Manuel Vaquero Pineiro

Contenuto del corso:

Lezioni:
Lezione del 18 Aprile 2019


Titolo:
RENEWABLE ENERGY PLANT: CASE STUDY AND REGULATION

Docente
Ing. Alessandro Petrozzi

Contenuto del corso:
I dottorandi (secondo anno) acquisiscono nozioni relative all’incentivazione di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili, secondo lo schema normativo esistente, attualmente in revisione.
Unità didattica: Cambiamenti climatici ed energie rinnovabili (8 ore)
Cambiamenti climatici, analisi dello stato di salute del pianeta, soluzioni in atto ed in previsione.
Applicazione delle rinnovabili per la produzione di energia, produzione, criticità e problematiche connesse. Il modello della Torre Energetica. Casi studio di impianti da fonte rinnovabile in Umbria: impianto a pollina e biogas a biocelle.
Unità didattica: Quadro normativo (4 ore)
Background normativo e problematiche connesse al fotovoltaico a terra. Normativa sull’incentivazione delle fonti energetiche diverse dal fotovoltaico. Decreto Clini DM 06-07-2012, finalità, struttura, obiettivi, procedure. Applicazioni pratiche ed esempi numerici. Nuova normativa DM 23-06-2016, background e cambiamenti rispetto al previgente decreto. Applicazioni pratiche ed esempi. Procedure autorizzative in Italia e nella Regione Umbria. Costruzione del nuovo decreto rinnovabili nel contesto attuale.

Lezioni:
Lezione del 14 maggio 2019 (parte I)
Lezione del 14 maggio 2019 (parte II)
Lezione del 4 giugno 2019 (parte III)

Titolo:
La rigenerazione urbana e industriale di tipo sostenibile.
Sustainable urban and industrial regeneration.

Docente
Dott. Luca Fondacci

Contenuto del corso:
This PhD course aims at providing skills in urban and regional sustainable planning as part of the scientifc approach to natural and environmental risk management. The course will explain how the tecnique of strategic spatial planning improves the way of making sustainable development. According to this, both urban regeneration and industrial regeneration cases will be shown. The course will be focused in two main case: 1) the eco-industrial district of Prato, the biggest industrial district of Italy and the frst italian industrial district to became an eco-district; 2) the Minimetrò of Perugia, the first case in the world in which the alternative and automatic mass transport systems has been coupled wiht the urban egeneration. In particular, the course pursues the following objective: develop the concept of urban strategic planning as a tool to reduce the impact of climate change, as a scientifc tool based on a codifed and replicable methodology developed also thanks to the contributions of the professor in charge of this course.
Unità didattiche:  
- La pianifcazione strategica spaziale come strumento di sviluppo sostenibile partecipato e condiviso (4 ore)

- Dal distretto industriale all'ecodistretto industrial: il caso di Prato (4 ore)
- La mobilità urbana alternativa all'avanguardia di Perugia come leva della rigenerazione urbana (4 ore)


Lezioni:
Lezione del 25 giugno 2019
Lezione del 26 giugno 2019
Lezione del 27 giugno 2019